Corre l’anno 2022, l’inizio del 2023 è oramai alle porte e gli scienziati asseriscono che, in tutto il nostro pianeta , la temperatura salirà verso i 2°e i 6°C nei prossimi cento anni.
L’urbanizzazione, le deforestazioni e l’inquinamento sono tra i maggiori fattori scatenanti, minando il nostro ecosistema e causando gravi danni alla salute umana.
I principali fattori di inquinamento sono inerenti alle industrie, agli impianti per la produzione di energia e gli impianti di riscaldamento.
Al primo posto, il problema più grave è il cambiamento climatico, seguito dall’inquinamento del’aria e dallo smaltimento di rifiuti.
Detto questo, ci si può aspettare una moltitudine di conseguenze, come lo scioglimento delle calotte polari, quindi l’aumento dei livelli dei mari e di fenomeni meteorologici estremi.
Come migliorare la situazione? Vediamo insieme come salvare il pianeta in dieci piccoli gesti.
Ridurre il consumo d’acqua
La siccità che dal 1970 sta colpendo il nostro paese è inesorabile, prosciuga fiumi e le piogge sono sempre meno abbondanti. Questa situazione grava in molti settori chiave dell’economia, ecco perché bisogna ridurre tale spreco.
Muoversi a piedi o in bicicletta
Muovendosi a piedi, in bicicletta o con mezzi alternativi come skateboard e pattini, possiamo ridurre in modo consistente e massiccio l’effetto del gas serra, dovuto allo smog proveniente dai gas di scarico delle automobili e dei motocicli, oramai sempre più presenti sull’intero pianeta
Energia elettrica
Ottimizzare i sistemi di riscaldamento-raffreddamento, riducendo il consumo elettrico permette di inquinare meno.
Riciclare
Riciclare di più per produrre di meno, preservando le risorse naturali, dal cibo alla plastica, evitando che le vecchie risorse entrino a far parte del settore dei rifiuti.
Prodotti biologici
Usufruire di prodotti biologici riduce di gran lunga l’impatto ambientale, poiché non vengono dispersi nell’ambiente pesticidi , i quali sono nocivi per l’ambiente.
Prodotti ecologici
Usare prodotti ecologici previene la diffusione di agenti inquinanti che possono gravare su fiumi laghi e mari formando una patina di schiuma che non permette la perfetta ossigenazione, incidendo sull’ecosistema di piante e animali nonché sull’intero pianeta.
Piantare alberi
Se il problema principale è il riscaldamento globale e, quest’ultimo, è causato dall’aumento della co2 nell’atmosfera, dovremmo tenere a mente che ogni albero in più è un prezioso alleato nella lotta al cambiamento climatico.
Staccare la corrente ai dispositivi in standby
Come è noto, diversi dispositivi elettronici, una volta spenti continuano a consumare piccole quantità di energia essendo in modalità standby: tra i gesti più importanti su come salvare il pianeta, questo piccolo e semplice atto quotidiano può contribuire non poco alla riduzione di consumo elettrico.
Fare la raccolta differenziata
Non servono particolari spiegazioni: come ampiamente dimostrato i processi di raccolta differenziata dei rifiuti può tornare davvero utile per risolvere il problema dell’inquinamento ambientale.
Distributori di acqua potabile
Uno dei più grandi problemi in termini di inquinamento ambientale è rappresentato senza dubbio alcuno dalla plastica. Una soluzione alternativa e funzionale sarebbe quella di procedere all’installazione di fontane e distributori di acqua potabile gratuita come avvenuto, ad esempio, in Francia, utilizzando solo borracce riutilizzabili, o riutilizzando le bottiglie di plastica vuote.