Si avvicina il compleanno di nostro figlio, ed è arrivato il momento di iniziare a organizzare un perfetto party. Tutto deve essere preparato nei minimi dettagli: bisogna scegliere la location, decidere quale menu proporre, informare gli invitati e molto altro. Questo è l’articolo giusto per chi è alla ricerca di suggerimenti e consigli per realizzare delle feste di compleanno indimenticabili. Continuate a leggere se volete saperne di più.
Elementi chiave
I nostri consigli sono validi sia per chi vuole preparare una festa fai-da-te, sia per coloro che vogliono affidarsi a un locale che organizza questo genere di party.
Per una buona festa di compleanno per bambini è importante mettere subito in chiaro tutti gli elementi fondamentali: il budget, la location e il giorno. Dopo aver messo ordine su questi dettagli possiamo proseguire con l’organizzazione dell’evento vero e proprio.
Il nostro suggerimento principale è quello di affrontare la preparazione del compleanno in maniera ordinata e precisa, risolvendo una questione alla volta.
Il budget
All’interno del budget devono rientrare la maggior parte dei costi della festa, tra cui l’affitto del luogo e la preparazione del menu. A seconda del tipo di party potremmo dover impiegare parte del budget nell’ingaggiare degli animatori che si occuperanno di far divertire tutti gli invitati.
Nel budget può essere compresa anche la torta, nel caso in cui si decida di acquistarla direttamente in pasticceria. Si può scegliere di risparmiare preparandola nella propria cucina. Il tiramisù, ad esempio, è un dolce molto gustoso e facile da preparare.
Il luogo
Se stiamo preparando un compleanno in totale autonomia avremo bisogno di un luogo da affittare, soprattutto in inverno. In ogni città sono presenti numerose sale spesso adibite a questi scopi, come ad esempio quelle degli oratori. In estate si possono adottare soluzioni differenti: non è raro che si decida di organizzare la festa nel proprio giardino, o anche in qualche stabilimento balneare.
Il costo della location di solito è già compreso quando ci si affida a un ristorante. In queste occasioni molto spesso vengono proposti dei pacchetti all inclusive.
La data
La data dovrebbe essere lo stesso giorno del compleanno del festeggiato, o almeno in giorni vicini. Spesso si cerca di organizzare la festa nel weekend, nei giorni che vanno da venerdì a domenica. Sono delle giornate dove è più facile che gli invitati siano liberi da impegni. Attenzione alla presenza di eventuali festività. Nel periodo natalizio, ad esempio, molti partono per andare a trovare i parenti. Lo stesso accade a Pasqua o anche in estate, soprattutto ad agosto. Una soluzione potrebbe essere quella di anticipare o posticipare i festeggiamenti per avere la presenza di tutti gli amici più cari.
Cosa mangiare
Un party di compleanno non è tale senza una buona dose di cibo da mangiare in compagnia. Trattandosi di una festa di compleanno per bambini non è necessario preparare niente di esagerato. Bastano ricette molto classiche, come panini imbottiti con salumi, pizzette e rustici di vario genere. Si può anche acquistare della pizza nei locali dei dintorni e portarla in tavola ancora calda.
Per la torta le opzioni sono molte. I bambini apprezzano le torte molto dolci, come quella al cioccolato o con la panna. Anche le torte alla frutta piacciono molto.
Prima di organizzare nel dettaglio il menu consigliamo di chiedere ai genitori degli invitati se sono presenti eventuali intolleranze o allergie. Si potrà così preparare un menu adatto a tutti, o cucinare delle pietanze prive di allergeni.