Scegliere auto usate Scandicci che soddisfino le proprie necessità non è sempre una cosa semplice, o per lo meno è una manovra che va ponderata attentamente. Anche il tipo di vettura da acquistare deve essere un fattore da valutare in base all’utilizzo che poi si farà del mezzo: dimensioni, prestazioni, consumo, praticità, posti a bordo e volume di carico sono elementi da tenere ben in mente quando si entra in concessionaria.
Per rendere l’operazione meno complicata, abbiamo stilato un piccolo vademecum che ci auguriamo possa risultare utile a quanti siano alla ricerca di un buon usato, soprattutto in Toscana.
5 modi per acquistare un auto usata
- Focalizzare la ricerca nei marketplace presenti sui principali social network. Sicuramente in queste pagine possiamo trovare tantissime opportunità ma occhio alle inserzioni truffa: purtroppo questi mercati non offrono alcuna garanzia a tutela del consumatore, perché sono dei semplici contenitori di offerte gestite da privati. Spesso inoltre, l’annuncio presenta un prezzo allettante, ma la trattativa nella maggior parte dei casi risulta lunga ed estenuante. Una volta trovato il modello che ci interessa, è bene poter ottenere un test drive, magari accompagnati dal meccanico di fiducia.
- Discorso analogo può essere fatto circa le piattaforme di vendita presenti su internet. La disponibilità di modelli è elevata, e in molti casi la presenza di filtri aiuta nella ricerca. Ad esempio è possibile concentrare la ricerca in una zona specifica, oppure filtrare i risultati in base al tipo di alimentazione. Se si abita In una grande città, trovare più di un modello di nostro interesse non sarà difficile. Anche qui tuttavia siamo alle prese perlopiù con annunci di privati, ma non è difficile trovare offerte da parte di concessionari che sfruttano canali alternativi a quelli della propria rete di vendita.
- Un altro modo per cercare l’auto usata da portarsi in garage è rappresentato dalle riviste specializzate, che ospitano annunci in massima parte di privati. Questa soluzione potrebbe essere indicata per chi cerca modelli di nicchia, come auto sportive o di interesse storico, dato che la maggior parte di queste testate propone annunci a pagamento da parte degli inserzionisti.
- Un modo antico come il mondo, ma non per questo in disuso, consiste nel semplice passaparola. Non è certamente il modo più veloce ed efficace, ma se non abbiamo fretta di comprare, e se sappiamo a chi chiedere, in questo modo abbiamo la possibilità di avere a che fare con persone di fiducia, o con contatti consigliati da amici e conoscenti.
- Rivolgersi ad un concessionario ufficiale rappresenta infine, ma non ultima in quanto a importanza, l’alternativa più indicata a quanti desiderano concludere l’affare velocemente, e in totale sicurezza.Il vantaggio per l’acquirente consiste nell’avere a che fare con professionisti della vendita, che a loro volta sono supportati da uno staff tecnico in grado di fornirci l’auto nelle migliori condizioni estetiche e di funzionamento. A questo si aggiunge la garanzia di dodici mesi che le l’autosalone è tenuto ad offrire insieme al mezzo, per legge.