Tra le caratteristiche migliori e più annoverate del nostro bel paese, una tra tutti spicca in cima alla lista delle abitudini sane e piacevoli che ci contraddistinguono in tutto il mondo (e che attirano ogni anno migliaia di turisti da tanti paesi diversi): le nostre abitudini alimentari!
Di certo non si può affermare che, la nostra, rappresenti una dieta di sacrifici (anche se c’è ancora qualcuno che immagina erroneamente così la dieta mediterranea), anzi! Possiamo senza dubbio affermare che la nostra è una delle diete più sfiziose al mondo, con tantissimi ingredienti particolari dal sapore unico e inimitabile, uno di questi è il latte d’asina!
Andiamo a vedere oggi questo particolare tipo di latte e le sue proprietà uniche.
Latte d’asina: che cos’è?
Di solito siamo abituati a immaginare il latte nella sua connotazione prettamente vaccina (il classico latte di mucca), buono e fresco, con il quale si creano tantissimi prodotti.
Forse sono meno conosciuti, tuttavia, il latte d’asina e le sue proprietà (per quanto possa sembrare controintuitivo, stiamo pur sempre parlando di un’eccellenza a tutti gli effetti).
Anzi, parlando nello specifico del confronto che, possibilmente, viene fatto tra questo tipo di latte e quello comune (di mucca), andrebbe specificata la sostanziale differenza riscontrabile dal punto di vista dei valori nutrizionali e, di conseguenza, tutta la differenza che viene riscontrata nel suo consumo.
Latte d’asina: proprietà
Quando parliamo di latte vaccino, viene subito in mente la presenza non proprio bassa di grassi animali (la quale può essere fastidiosa non solo nella prospettiva dietetica, ma anche dal punto di vista del sapore).
Tra le sue proprietà, il latte d’asina è conosciuto per essere decisamente meno grasso del latto vaccino, risultando quindi non solo più digeribile e meno “ingombrante” in termini puramente dietetici, ma anche più leggero dal punto di vista del sapore (sia intero che scremato, non c’è assolutamente confronto in termini di sapore con quello di mucca, il latte d’asina risulta avere un sapore decisamente più leggero).
Ma non solo, bisogna infatti specificare che questo prodotto di origine animale, contiene molti probiotici naturali (utili per il corretto funzionamento dell’intestino) e un ottimo libello di omega tre (ovvero alcuni dei cosiddetti “grassi buoni”, quelli che favoriscono ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue).
Proprio per queste motivazioni, il latte d’asina viene visto (soprattutto dagli intolleranti al lattosio) come una possibile alternativa al latte “normale”.
Latte d’asina: curiosità non alimentari
Per ultimo, va indicato che questo particolare tipo di latte non viene utilizzato solo a fronte delle richieste dell’industria casearia, bensì viene utilizzato anche nella cosmetica!Le proprietà del latte d’asina vengono infatti sfruttate anche per la produzione di particolari tipi di sapone biologici e naturali, aventi la capacità di eliminare le smagliature e la cellulite, apportando le giuste dosi di vitamina C (precursore del collagene) e vitamina E che, grazie alla sua natura lipidica, tende ad inserirsi nel derma, ricompattando la struttura della cute che apparirà morbida, nutrita e dall’aspetto ringiovanito, provare per credere!