Quando parliamo di new mobility, facciamo riferimento ad un innovativo modo di concepire l’auto nella sua interezza, non solo per quanto riguarda le fonti di alimentazione.
In un mondo che ormai fa tragicamente i conti con il disastro ecologico e climatico che noi stessi abbiamo causato, in tanti cercano di correre ai ripari e trovare nuove soluzioni, perché il futuro torni ad essere verde e luminoso.
Il settore automobilistico ovviamente non fa eccezione: la new mobility, fatta di auto ibride ed elettriche, di soluzioni ecologiche e di particolare attenzione alla sicurezza, è una realtà in forte ascesa che tutti noi dovremmo assolutamente incoraggiare.
L’elettrico che guarda al futuro
Fino a poco tempo fa, la mobilità elettrica ed ibrida era vista ancora con una certa diffidenza, vittima di poca informazione e forse non abbastanza investimenti.
Oggi però e questo settore è in continua ascesa, aiutato da incentivi ed una rinnovata cultura a riguardo, che lo ha trasformato da una realtà di nicchia ad un fenomeno globale.
Il nostro pianeta ringrazia, sperando che questa rinnovata attenzione per la new mobility e per i carburanti del futuro possano farci dire finalmente addio ai combustibili fossili che lo hanno avvelenato.
Se quindi prima le auto ibride erano un lusso ed un vezzo per pochi, e quelle elettriche un sogno utopico ma ancora poco pratico, oggi sono diventate la porta sul futuro accessibile a tutti.
Non solo per quanto riguarda le agevolazioni sui prezzi, ma proprio per le rivoluzioni tecnologiche e il rinnovato interesse da parte della società.
Se prima infatti le auto elettriche soffrivano del rilevante problema di un’autonomia ridotta, oggi riescono tranquillamente a fare fino a 600km con una carica, e le torrette di ricarica possono essere trovate ovunque.
Questi piccoli ma giganteschi dettagli saranno il fattore determinante, che renderà la new mobility non più un sogno lontano, ma una realtà sempre più a portata di mano.
Sicurezza e tecnologia
Come abbiamo detto, la new mobility non tratta solo di auto ecologiche, ma è un vero e proprio nuovo modo di pensare e concepire la macchina e il suo ecosistema, ponendo particolare attenzione alla sicurezza di chi si trova all’interno.
Questo significa un vero e proprio settore di ricerca, innovativo ed esperto in soluzioni all’avanguardia, che ogni anno genera prototipi e modelli di autovetture che superano le nostre aspettative verso il futuro.
Tra i marchi più attenti e prolifici in questo settore abbiamo sicuramente Audi, che possiede una vera e propria divisione dedicata alla new mobility.
Dalle ultime soluzioni in fatto di ibrido plug-in, allo studio meticoloso sulle più innovative tecnologie in fatto di sicurezza, la gamma Audi dedicata alla new mobility è un vero gioiello di questo mondo.
Non si parla inoltre solo di sicurezza in senso stretto, ma di ricerca sui veri ritrovati all’avanguardia, come i sistemi di guida basati sull’intelligenza artificiale, o i software di gestione della frenata, fino ad arrivare alla guida autonoma.
Insomma, quando si parla di new mobility ci si riferisce realmente a quel tipo di automobile che ci accompagnerà nel futuro, si a livello di tecnologie che di emissioni.
La nuova era del mercato automobilistico è ormai alle porte, in molti hanno già fatto il primo passo e sarà solo questione di tempo prima che tutti si addentrino finalmente nel mondo del futuro.