Roccaraso: cosa vedere?

Tra i piccoli comuni d’Italia, spicca senza dubbio quella che può essere definita la perla dell’Aquila, in Abbruzzo. Roccaraso è un piccolo paesino, con molto da offrire (soprattutto ai praticanti di sport estremi o all’aria aperta, ma ci ritorneremo).

Se vi state quindi chiedendo a Roccaraso cosa vedere, siete nel posto giusto per fare una bella scorpacciata di utili informazioni (utili in particolar modo, magari, all’organizzazione delle vostre prossime vacanze montane, con tutto ciò che di bello ne consegue).

Contesto storico e geografico di Roccaraso

Come già detto, non stiamo parlando di un comune italiano di grandi dimensioni (circa 1500 abitanti), ma senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi situati nel margine meridionale dell’Abbruzzo.

Il territorio si presenta prevalentemente montano, situato a pochi chilometri dall’altopiano delle Cinquemiglia dal Grande quarto (sicuramente entrambi località da vedere a Roccaraso).

Il clima è direttamente correlato all’altitudine media, oltre i mille metri sopra il livello del mare, motivo per cui d’inverno le temperature scendono molto sotto lo zero durante la notte e di giorno sono poco al di sotto dello zero.

Roccaraso: monumenti e siti di interesse storico

Questa piccola cittadina Italiana è stata edificata intorno all’anno 1000, sviluppandosi come borgo agricolo ed artigiano.

Proprio per la sua storia molto lunga, abbiamo a disposizione particolarissimi luoghi da visitare dal punto di vista storico e culturale.

Tra i migliori posti da vedere a Roccaraso abbiamo:

  • La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita a partire dal XIV secolo d.c. e situata davanti l’antica torre del castello. L’interno si mostra a tre navate con colonne in pietra e archi a tutto sesto che separano le varie navate. Purtroppo non può essere osservato tutto così com’era in passato, poiché i vari terremoti susseguiti (tra cui il terremoto dell’Aquila e il terremoto della Maiella) e la seconda guerra mondiale la distrussero completamente. Fu in seguito ricostruita interamente, intorno all’anno 1954.
  • Teatro Angeloni (chiamato così poiché commissionato da Donato Berardino Angeloni, detto “il vecchio”, nell’anno 1698), situato nel centro storico della città. Secondo alcune fonti risulta uno dei teatri più antichi presenti in Abbruzzo e, negli anni, vide rappresentazioni di grande caratura come: “Lo fegliuolo mpertenente”; “Pulcinella fatto principe”; “S’usa così”; “I birbi”; e “Le quattro nazioni”. Ad oggi, di questo teatro (per colpa della seconda guerra mondiale) rimane solo una colonna originale prelevata da alcuni ruderi, insieme alle varie macerie. 

Roccaraso: la perla dello sport montano

Per ultimo, ma non meno importante, tra le cose da vedere a Roccaraso abbiamo le località sciistiche.

Questa è in realtà la principale attrazione che spinge i turisti, da tutto il mondo (la località viene inclusa nelle zone selezionate per i corsi da sci, alla pari con Bardonecchia, Claviere, Courmayeur, Col di Tenda e Cortina d’Ampezzo).

Basti pensare che in tra queste montagne vengono disputati, da ormai diversi anni, competizioni a livello internazionale come:

  • Finali maschili e femminili della Coppa Europea di sci alpino del 2005
  • Campionato italiano di sci alpino del 2012
  • Campionato mondiale juniores di sci alpino del 2012

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.